24 novembre 2021

Domanda, Offerta e Inflazione

Nel libero mercato il prezzo è dato dall’incontro di domanda e offerta: se io metto in vendita un appartamento ad un prezzo che nessuno è disposto a pagare, dovrò abbassare quel prezzo finché non troverò qualcuno che lo reputerà equo e farà l’affare.

Vale per tutto, non solo per gli immobili.

Nella primavera del 2022 ho in programma di cambiare la mia automobile e, come sempre, ho chiamato il mio amico Max che da vent’anni si occupa della mia mobilità. So che è troppo presto, gli dico, mancano più di sei mesi. Pensavo di essermi mosso troppo in anticipo.

E invece mi dice: sai che stiamo stipulando contratti in consegna l’ultima settimana di aprile? Non ci sono macchine a sufficienza per soddisfare la domanda!

E quindi, cosa sta succedendo? Sta succedendo che il recupero dei consumi post pandemia, il rincaro delle materie prime con le difficoltà di fornitura da parte dei produttori e la spinta sull’elettrico che il mercato propone stanno determinando l’effetto ‘piazzali vuoti’. Non solo: siccome l’acquisto dell’automobile è in parte emozionale, e quindi deve essere effettuato subito altrimenti diventa razionale e rischia di non andare a buon fine, il prezzo dell’usato (immediatamente disponibile) è andato alle stelle rispetto a due anni fa.

Siamo decisamente in un periodo storico con grandi cambiamenti e l’attenzione verso tutti i suoi aspetti, nella costruzione di un portafoglio adeguato, deve essere massima.

 

- Giuliano Calin -