19 novembre 2021

Cosa succede in Cina?

Recentemente in Cina si sono verificati due eventi economicamente rilevanti: il caso Evergrande e la richiesta del governo di ridurre il consumo energetico per limitare le emissioni.
Questo secondo aspetto potrebbe impattare sull’economia globale più di quanto si possa pensare dal momento che la reazione a catena potrebbe implicare conseguenze su tutto il sistema economico sempre più sino-centrico.

In molti settori chiave le aziende cinesi sono state costrette a ridurre la produzione con impatti su tutta la supply chain e non è escluso che, dal mercato interno, gli effetti si possano propagare presto a quello estero (soprattutto nel settore dell’elettronica, automotive e tessile).

Se questo dovesse succedere assisteremmo ad una diminuzione della produzione che, unita all’aumento dei prezzi delle materie prime che stiamo già vedendo, potrebbe portare alla stagflazione, ovvero a quella condizione economica nella quale i prezzi tendono ad aumentare mentre la crescita economica rallenta.

Nella costruzione di un portafoglio adeguato e moderno dobbiamo tenere in considerazione anche questi aspetti che, pur sembrando distanti da noi, influenzano l’andamento di lungo termine degli investimenti.

 

- Giuliano Calin -