9 febbraio 2022

Conviene investire in BitCoin? Come si possono comprare BitCoin?

Ultimamente, queste domande mi vengono poste molto frequentemente e visto l’importanza dell’argomento è sicuramente utile approfondirlo.

Noi ora siamo nel bel mezzo della quarta rivoluzione industriale, quella digitale. Dopo quella meccanica nel Settecento, quella elettrica nell’Ottocento e quella robotica del Novecento è chiaro che la Rete rappresenta l’ultima grande innovazione dell’epoca moderna. E dopo una fase iniziale in cui Internet era sostanzialmente quello delle informazioni ora si parla sempre più spesso di Internet of Things (Internet delle Cose) e, soprattutto, di Internet del Valore.

C’è una grande differenza tra le due fasi e questa differenza si chiama BlockChain. Si tratta di un registro decentralizzato (cd peer to peer) che viene aggiornato ad intervalli regolari e gestito dalla sua comunità. Questa cosa crea fiducia fra soggetti che non si conoscono tra di loro.

Rispetto all’IOT quello del valore, quindi, è decentralizzato, non ha bisogno di intermediari, ha dati pubblici e accessibili a chiunque ed è utilizzabile tramite un processo di tokenizzazione, cioè la rappresentazione di un bene o di un diritto all’interno della blockchain.

La blockchain è una DLT, una Distributed Ledger Technology, cioè un sistema basato su un registro distribuito, in cui ogni nodo della rete possiede la medesima copia del database che può essere letto e modificato indipendentemente da ciascun singolo nodo. La DLT trasforma il modo con cui le aziende reperiscono risorse finanziarie tramite i token. Non tutte le DLT sono una BlockChain, ne esistono anche di altri tipi, ma ogni Blockchain è una DLT.

In questo momento è prenotabile Digital Asset Opportunities, un RAIF che investirà fino al 70% del NAV in DAO domiciliato a Singapore e gestito dalla joint-venture tra Azimut, SBI e Sygnum Bank. Il focus sarà sulle migliori start-up nel settore digitale in Europa e Asia con partecipazioni di minoranza. SBI è il principale conglomerato di servizi finanziari del Giappone e quotato alla Borsa di Tokyo ed è classificato come l’investitore blockchain aziendale più attivo al mondo nel 2017 e annovera tra i propri partner R3, Ripple, Securitize, SDX, Boerse Stuttgart ed è membro della Japan Security Token Offering Association.

- Giuliano Calin -