20 aprile 2022
Investire in economia reale (ovvero direttamente in aziende non quotate per partecipare alla loro crescita nel tempo) significa:
Uno degli strumenti migliori per investire in economia reale è il PIR (Piano Individuale di Risparmio), che offre alle persone fisiche che investono nell’economia reale:
I PIR possono essere Ordinari o Alternativi (questi ultimi sono stati istituiti dal Decreto Rilancio, il DL n. 34 del 19.5.20: gli Ordinari sono del 2017). Mentre i primi permettono un accesso limitato alle opportunità dell’economia reale a causa degli importi investibili relativamente contenuti (max € 200.000 complessivi), i PIR Alternativi ampliano la possibilità di sfruttare i benefici fiscali fino ad un massimo di € 1.500.000 complessivi.
PIR Box per potenziare gli investimenti
PIR Box di Azimut Libera Impresa è un collettore di strategie d’investimento PIR Compliant pensate per sfruttare al massimo le possibilità offerte dalla normativa PIR Alternativi.
La condizione principale è che gli strumenti finanziari vengano detenuti per almeno 5 anni. L’altra condizione importante è che almeno il 70% degli investimenti deve riferirsi ad imprese italiane non quotate per almeno i 2/3 di ogni anno solare.
Vale la pena sottolineare che il restante 30% degli investimenti inseriti nel PIR Box potrà riferirsi anche ad imprese quotate (italiane e non) fermo il limite di concentrazione del 20% sul singolo emittente. Anche gli investimenti compresi in questo 30% potranno godere dei vantaggi fiscali sopra riportati.
Integrando queste informazioni con quelle derivanti dai Decreti sulla detrazione al 30 e al 50% riservate agli investimenti in StartUp ed Srl Innovative è intuibile come si possa creare un portafoglio altamente efficiente e diversificato non solo dal punto di vista finanziario ma anche da quello fiscale.
Vantaggi tangibili
PIR Box offre due vantaggi esclusivi:
- Giuliano Calin -