23 agosto 2022
Confrontarsi sugli investimenti finanziari: è veramente tutto così semplice?
Raccontare qualche volta è terapeutico. Soprattutto quando quello che accade non è chiarissimo e spiegarlo a un altro, magari, aiuta se stessi a razionalizzare.
IL FATTO: da qualche mese mi arrivano con una certa regolarità richieste di informazioni tramite il mio sito. E fin qui, tutto ok, il sito è attivo per quello.
La cosa che mi incuriosisce è, in alcuni casi piuttosto frequenti, il tipo di richiesta. Ecco un esempio: buongiorno Giuliano, volevo una consulenza da parte tua sul miglior modo di investire un certo importo.
Bene, dico io, mi dai un tuo numero, ti chiamo e quantomeno ne parliamo a voce o, meglio ancora, ci vediamo e ne parliamo. Nulla.
Passa una settimana: ciao Giuliano, allora? Quella consulenza?
LA DIAGNOSI: fosse il singolo non ci farei caso, ma non è isolato. Sarà che non sono un nativo digitale, sarà che da trent’anni svolgo una professione che richiede relazione, sarà che se bastasse una mail a fornire la pozione magica sarebbe tutto fantastico ma non capisco che idea si sia fatto il pubblico del mondo degli investimenti.
LA MIA IDEA: il mondo degli investimenti ha infinite variabili, non è aritmetica. Richiede metodo, ordine e conoscenza. Occorre avere un progetto, un’idea… uno scopo. Sembra banale ma spesso manca lo scopo.
Sarei curioso di capire cosa ne pensa il pubblico, quello che non ha mai parlato con un Consulente Finanziario.
- Giuliano Calin -